credits: prolococaorera.it, dolomitiprealpi.it
Nella Valbelluna, tra gli ortaggi di maggiore diffusione e pregio, la zucca assume un carattere di forte tradizione. In tutte le famiglie contadine nelle diverse vallate bellunesi, era consuetudine coltivarle e consumarle.
La zucca santa è piuttosto grande a forma appiattita, di sapore fine e dolce. Può essere cucinata in diversi modi: al forno, in umido, lessata, in zuppa e in risotti, oppure utilizzata per la preparazione dei buonissimi gnocchi di zucca.
Durante la manifestazione autunnale dedicata alla Zucca Santa Bellunese, si possono degustare numerosi prodotti a base di zucca: dolci, panificati, sughi, marmellate, mostarde, grappe e birra.
Certificazioni
P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale)
Stagionalità
Autunno
Eventi dedicati
> OTTOBRE: Sagra della Zucca di Caorera – Vas (BL)
I prodotti a lunga conservazione sono sempre disponibili durante i mercatini e le sagre paesane (San Gottardo, Madonna del Piave, Sagra della Zucca di Caorera) e presso la Pro Loco di Caorera.
Per informazioni:
Cell. +39 349 2357328
prolococaorera@libero.it
www.prolococaorera.it