credits: dolomitipark.it, dolomitiprealpi.it

MELA PRUSSIANA e antiche varietà locali

La storia del “Pom Prussian”, come viene chiamato in queste zone, risale a fine ‘800, quando un gruppo di minatori di Faller portarono dalla Prussia alcune piante di melo, attratti dalla loro particolare grandezza e colore del frutto. La coltivazione viene fatta con il metodo tradizionale, legato alla naturalità dell’ambiente, permettendo quindi una produzione principalmente biologica.
Con il Pom Prussian e altre antiche varietà locali coltivate nel bellunese, vengono realizzati: succo di mela, distillati, confettura di mele, kodinze (fette di mela essiccate) e kodinzon (polpa di mele cotta ed essiccata).

Certificazioni
P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale)

Stagionalità
Estate – Autunno

Eventi dedicati
> SETTEMBRE: Mele a Mel – Mel (BL)
• SETTEMBRE: Pom e Per – Moldoi de Sospiroi (BL), Villa Sandi Zasso
• OTTOBRE: Fiera della Mela Prussiana – Faller (BL)

Dove acquistare

Cooperativa agricola La Fiorita
Punti vendita in provincia di Belluno:
Busche (vicino Bar Bianco), Trichiana di Borgo Valbelluna, Cesiomaggiore, Feltre.
www.cooperativalafiorita.it

Az. Agricola Cuor di Prussia di Devid Moretton
Via Faller, 124 – Sovramonte (BL)
Tel. +39 0439 799979
Cell. +39 339 1376018