credits: Cooperativa Agricola Fardjma, fondazioneslowfood.com
La pecora d’Alpago viene allevata quasi esclusivamente per l’ottima carne. Nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione, l’Agnello d’Alpago è commercializzato a marchio FARDJMA.
Ha una carne tenerissima, con un giusto equilibrio di grasso-magro, esaltata dal profumo di erbe aromatiche dei pascoli dell’Alpago.
Consigli
È perfetto anche in abbinamento ai piatti poveri della tradizione locale come la patora, zuppa di mais e legumi, oppure la bagozia, una sorta di polenta fatta con patate, mais, legumi e anche salame e pancetta.
Certificazioni
Presidio Slow Food
Stagionalità
Reperibile durante l’anno a seconda dei cicli riproduttivi della razza, in particolare tra dicembre e aprile.
Produzione
Gli allevatori appartengono alla società agricola cooperativa Fardjma
Via Pianon, 7 – Tambre (BL)
Tel. +39 334 6006857 – zack2036@alice.it
FB @agnelloalpago
La coperativa di Lamosano
Via della Conciliazione, 161
Lamosano (BL) – Tel. +39 0437 40143
FB @lacooperativadilamosano
De March Gianni
Via Cal Vecia 7 – Tambre (BL)
Tel. +39 0437 49112
Gourmeats – Cavarzano Carni Store
Via Vittorio Veneto, 230 – Belluno
Tel. +39 0437 33731
www.cavarzano-carni.business.site