credits: Unpli Belluno
Monte Grappa – Seren del Grappa (BL)
www.veneto.eu
Nella memoria collettiva, il Monte Grappa è legato agli eventi bellici dei due conflitti mondiali come testimonia l’imponente Sacrario costruito in ricordo delle decine di migliaia di soldati italiani ed austroungarici caduti in combattimento su questa montagna.
Ma il Monte Grappa sa regalare anche panorami mozzafiato, tradizioni gastronomiche e luoghi di assoluto pregio naturalistico e paesaggistico.
Il Monte Grappa è una delle mete preferite in primis dagli amanti del volo libero che vengono da ogni parte del mondo per sfruttare le sue famose correnti ascensionali, mentre il dislivello delle sue salite ne ha fatto una tappa obbligata per i ciclisti. Anche trekking, nordic walking ed equitazione qui sono di casa.
Le ampie mulattiere e i numerosi sentieri d’inverno diventano percorsi stupendi da fare con le racchette da neve ai piedi. E se siete dei romantici approfittate della luna piena per delle ciaspolate in notturna. I panorami che ammirerete saranno ancora più belli!
Museo Fotografico della Grande Guerra “Eugenio Secco”
Si tratta di una piccola collezione collocata in due locali della biblioteca comunale di Seren del Grappa e inserita nella rete informale del “museo diffuso del Grappa”.
Nato da una raccolta privata, donata al Comune, consiste prevalentemente in una collezione di circa 170 riproduzioni di fotografie d’epoca che ben documentano le vicende storiche del territorio feltrino e del massiccio del Piave nel corso della Prima Guerra Mondiale.
In origine aveva carattere di esposizione temporanea, oggi invece rappresenta una delle numerose proposte permanenti di approfondimento sulle vicende della Grande Guerra disponibili sulle pendici del Grappa ed una delle poche sul versante bellunese.
La piccola collezione fotografica è anche un ideale punto di partenza per le escursioni che culminano nel Monte Pertica, avamposto più avanzato delle linee austriache.
Via G. Marconi, 19 32030 Seren del Grappa (BL)
www.comune.serendelgrappa.bl.it – biblioteca.seren@feltrino.bl.it